TERZO LIVELLO
Frank Brangwyn
MEDITAZIONE E CONOSCENZA
Nel parterre d’ingresso e in tutti i successivi livelli sono presenti molti sedili che confermano l’utilizzo del giardino come luogo privilegiato per le pratiche meditative. Nella scala d’ingresso è stilizzata una spirale che ruota verso destra, un segno antico, un modo sacro di avvicinarsi ad una dimensione invisibile ai sensi.
IL MASCHERONE
Il terzo livello si caratterizza per la presenza di una scenografica doppia scala e una fontana realizzata con un blocco unico di marmo di Taormina.
A sinistra, in una fontana futurista a doppia vasca, oggi non più utilizzata allo scopo, spontaneamente sono cresciuti grandi esemplari di Euphorbia Pulcherrima e un mandarino. La presenza dei mascheroni, con significato scaramantico, è tipica degli antichi giardini.
IL VULCANO ETNA
“Il Panorama che si godeva dal luogo scelto dallo zio per costruire la casa toglieva il respiro. La vista si stendeva in basso e lontano, sino alla cima maestosa, isolata e triangolare dell’Etna, che pareva sorgere direttamente dal mare; incappucciata di neve per più di sei mesi l’anno, per il resto del tempo, la sommità del vulcano era come tagliata da torrenti di lava rossa, mentre dal cratere centrale, a più di tremila metri d’altezza, tracimavano a volute grandi nuvole di vapore e gas”.
Tratto da: A House in Sicily di Daphne Margaret Phelps.
PIANTE E MITOLOGIA
Il giardino di Casa Cuseni è stato edificato su una pre-esistente villa greca del IV° secolo a.C. L’allineamento generale di tutte le fontane (acqua) con l’Etna (fuoco) ricorda il greco Empedocle. La scelta di piante dal nome mitologico non è causale. Robert H. Kitson ricercava i riferimenti mitologici sia nelle architetture che nelle piante. La Scilla peruviana è di origine mediterranea nonostante l’attributo specifico che ne indicherebbe un’origine sudamericana.